PRESENTAZIONE SOCIETÀ
Home / Chi siamo / Presentazione società

Edil Brianza s.n.c. si costituisce il 20 Gennaio 1966 con sede in Erba (CO) via Diaz n° 9.
Tra i 5 soci fondatori ci sono Bellotti Carlo e Colzani Teresio, padri degli attuali soci Bellotti Filippo e Colzani Gian Luca.
Il 29 settembre 1970 con il recesso di uno dei soci la società trasferisce la propria sede ad Arosio ed assume la denominazione “Edil Brianza di Bellotti Carlo & c. – s.n.c.”.
Successivamente, il 15 maggio 1981 e il 30 gennaio 1986 recedono dalla società altri due dei soci fondatori: rimangono il sig. Colzani Teresio e sig. Bellotti Carlo, fino all’ottobre del 1989, anno in cui entra a far parte della società una terza persona già in forze dell’impresa come dipendente impiegato tecnico dal 1979.
Il 22 Febbraio 1995 Bellotti Filippo subentra nella società al padre, cambiando la denominazione in “Edil Brianza di Bellotti Filippo & C. s.n.c.” proseguendo l’attività insieme al socio Colzani Teresio fino al 4 Febbraio 2003 quando anche Colzani Gian Luca subentra al padre Teresio.
Anche gli attuali soci, Filippo e Gian Luca, non compaiono improvvisamente all’interno della società ma sono ivi già dipendenti da alcuni anni prima: Bellotti Filippo dal 1990 come impiegato tecnico e Colzani Gian Luca dal 1988 come operaio.
Nel frattempo Filippo si laurea in architettura nel 1994 e nel 1997 viene nominato direttore tecnico dell’impresa, anno in cui già titolare iscrive l’impresa all’A.N.C.E. al numero 9762047.
Gian Luca si diploma in ragioneria nel 1993 e diventa nel 2003 datore di lavoro responsabile ai fini della sicurezza ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 626/94.
Dal 1995 il Dott. Sanzari Nicolino di Mariano C.se accetta la nomina di medico della ditta.
Nel 2010 si sceglie di avvalersi di un R.S.P.P. esterno per poter essere meglio aggiornati e sostenuti nelle attività relative alla sicurezza nei cantieri. Accetta l’incarico l’ing. Gabrio Ghezzi.
Il 23 Aprile 2010 infine, la ditta si trasferisce nella nuova sede di Giussano dove negli ultimi anni ha realizzato il proprio ufficio e magazzino, certificato dall’agenzia CasaClima di Bolzano in classe A+ per quanto riguarda le prestazioni energetiche dell’edificio e in classe Gold relativamente alle emissioni di Co2 nell’atmosfera.
L’impresa si occupa fin dall’inizio di costruzioni e ristrutturazioni civili e industriali sia conto terzi che in conto proprio, operando all’interno del territorio compreso tra l’Erbese e la parte a nord della provincia di Milano .
Vengono realizzati soprattutto edifici di civile abitazione per conto di società immobiliari terze private e/o edifici mono/plurifamigliari per conto di singole persone.
Nel 1981 grazie alla partecipazione di un socio di capitali si decide di creare una società immobiliare di capitali a responsabilità limitata “Immobiliare San Carlo s.r.l.” che affianca Edil Brianza s.n.c. per le sole iniziative di costruzioni in conto proprio, alla quale affiderà l’appalto dei lavori, gestendo così in maniera separata le costruzioni della committenza privata rispetto alle proprie.
La s.r.l., dopo l’uscita nel 1995 del socio di capitali, dal 23 aprile 2010 ha cambiato la propria denominazione in “Edil Brianza s.r.l.” e nel 2013 si è fusa con la s.n.c.
Mentre dei soci si è parlato nei cenni storici della società, qui ci preme parlare dei nostri collaboratori, sottolineando il fatto di avere in forze del personale dal 1983 , oltre a figli di dipendenti presenti nella società dal 1966: tutti noi, soci e dipendenti, possiamo dire con orgoglio, che siamo figli da almeno una generazione di padri provenienti dal settore edile.
Questo pensiamo sia un fatto, insieme al basso indice di assenteismo e al quasi nullo turn-over per dimissioni del personale, che ci conforta in merito al raggiungimento di uno degli obbiettivi prioritari dall’azienda, ossia la valorizzazione delle “risorse umane”.
Crediamo sia fondamentale soprattutto nel nostro settore di attività e per imprese di piccole dimensioni come la nostra che si occupano di lavori edili che vanno dalla risoluzione di problemi manutentivi alla realizzazione di piani di lottizzazione ed edifici plurifamiliari, passando attraverso lavori di ristrutturazione e restauro, avere personale motivato grazie alla propria passione per il lavoro ma anche e soprattutto al “clima aziendale” di collaborazione, formazione e crescita continua.
Negli ultimi anni infatti oltre ai corsi di formazione e informazione previsti dal dlgs 81\2008 sulla sicurezza aziendale, da sempre materia per noi fondamentale e strettamente correlata con l’attività, si sono svolti corsi per specializzazioni quali operatori gruista, ponteggista, corsi per passaggi di livello e corsi teorico\pratici per posa in opera di cappotto termico.
Inoltre è cura dell’azienda approcciarsi sempre in maniera nuova ai problemi ed alle attività quotidiane cercando il miglioramento continuo sia di prodotto che di processo, attingendo risorse dall’esperienza di tutti i collaboratori, interni ed esterni all’impresa, e tramite ricerca di nuove possibilità e tecnologie offerte dal mercato.
Costruire, ci piace definirlo come “un atto di amore”: ciò implica unione e abnegazione del singolo per il bene comune a tutti e fra tutti i livelli. Unione di intenti: collaborazione; Unione di uomini e mezzi: organizzazione; Unione di materiali: costruzione.